Allitterazione

L’allitterazione è la ripetizione di consonanti o gruppi consonantici all’inizio di due o più parole consecutive

Aneddoto

Un aneddoto è una breve e spiritosa storiella su una persona conosciuta.

Antologia

Un’antologia è una raccolta delle migliori opere di un autore.

Gergo

Il gergo è un linguaggio utilizzato da determinati gruppi — per lo più associazioni criminali — con lo scopo di rendere il contenuto delle loro conversazioni incomprensibile a chi non appartiene al gruppo.

Argomentazione

L’argomentazione è la spiegazione delle ragioni e delle circostanze che servono a confermare un’affermazione.

Arcaismo

Un arcaismo è un’espressione di uso antico o ormai superato.

Asonanca

Asonanca ali samoglasniški stik je ujemanje najmanj enega samoglasnika na koncu verza (npr. skače – hoče).

Fiaba

La bajka o mito è un racconto popolare di fantasia che parla di antiche credenze, divinità pagane, forze soprannaturali e simili.
È nato come spiegazione di fenomeni naturali incomprensibili, che vengono interpretati attraverso esseri non umani dotati di caratteristiche umane
(ad esempio: Kurent).
Il luogo in cui si svolge la storia è determinato, mentre il tempo è solo accennato.

Ballata

La ballata è una poesia lirico-epica o epica con una struttura caratteristica
(prologo – lungo intreccio – climax – breve scioglimento – conclusione)
e con un numero ridotto di personaggi.
Di norma l’atmosfera è drammatica, tesa e cupa.

Favola

La favola è un breve racconto morale in cui compaiono animali, oggetti o piante che possiedono caratteristiche tipiche
(ad esempio: la volpe è astuta, il cane è fedele, ecc.).

Biografia

La biografia è il racconto della vita di una persona.

Bibliofilo

Il bibliofilo è un amante dei libri, chiamato colloquialmente anche “topo da biblioteca”.
È una persona a cui piace moltissimo leggere.

Bozzetto

Il bozzetto è un racconto breve e concentrato su un unico avvenimento,
nel quale compaiono pochi personaggi.
Di solito non presenta una vera e propria trama,
ma si concentra su piccoli frammenti di vita.

Didascalie

Le didascalie sono indicazioni sceniche che l’autore aggiunge al testo
per descrivere brevemente l’aspetto dei personaggi, lo spazio, il tempo,
i movimenti sul palcoscenico e simili.

Drammaturgia

La drammaturgia è una macro-categoria letteraria la cui caratteristica fondamentale è la rappresentazione.
Nei testi drammatici non veniamo a sapere molto sui sentimenti interiori dei personaggi, né sul luogo o sul tempo dell’azione,
ma soltanto ciò che i personaggi esprimono attraverso monologhi e dialoghi.

Ep

L’epos è un poema narrativo di maggiore estensione.
La narrazione è ampia e dettagliata, perciò le circostanze, i luoghi e l’aspetto dei personaggi sono descritti in modo approfondito.
Dal punto di vista tematico, l’epos è molto vario: esistono poemi eroici, cavallereschi, storici, mitologici e anche epici con protagonisti animali.

Epica

L’epica è una macro-categoria letteraria che si basa sulla narrazione di eventi e sulla descrizione di personaggi, luoghi e tempi.
L’epico offre possibilità molto ampie: può essere drammatico, realistico, impersonale oppure emotivo.

Epilogo

L’epilogo è la parte conclusiva di un’opera letteraria.

Eufemismo

L’eufemismo è una parola o un’espressione con cui si evita un termine spiacevole
(ad esempio: bugia → inesattezza).

Forma

La forma, ovvero la struttura esterna, indica la suddivisione del testo:
una poesia è divisa in strofe, un’opera narrativa in capitoli,
mentre un testo drammatico è articolato in atti e scene.

Grottesco

Il grottesco è un’opera letteraria che rappresenta la realtà in modo insieme spaventoso e comico
(ad esempio attraverso la deformazione di un personaggio, l’esagerazione, ecc.).

Strofa

La strofa è l’unità fondamentale della poesia, composta da due o più versi.

Commedia

La commedia, o veseloigra, è un’opera teatrale di contenuto lieto che si basa sull’umorismo.
Il suo scopo è divertire ed educare.

Comparazione

La comparazione, o similitudine, mette a confronto due elementi che si assomigliano.
La riconosciamo grazie ai termini di paragone, come come, quale o così… come
(ad esempio: sano come un nocciolo).

Racconto breve

Il racconto breve è una narrazione più lunga di un bozzetto ma più corta di un romanzo.
L’azione è concisa, perciò di solito si concentra su un singolo piccolo avvenimento.

Leggenda

La leggenda è un racconto cristiano in cui compaiono figure della mitologia cristiana
(ad esempio: Gesù).

Lessico

Il lessico è un manuale di consultazione in cui le voci sono disposte in ordine alfabetico
e spiegate in modo semplice e conciso, così da renderne facile l’utilizzo.

Revisore

Il lettore è una persona — di solito un insegnante di lingua slovena o uno slavista laureato, quindi un linguista formato — che esamina professionalmente un testo nella lingua madre oppure traduzioni, correggendo gli errori grammaticali e talvolta anche quelli stilistici o contenutistici.
Per quanto riguarda questi ultimi, deve sempre consultarsi con l’autore del testo.

I revisori linguistici lavorano nelle redazioni dei giornali, nelle case editrici, alla RTV, nei teatri e in altre istituzioni ufficiali e statali.
I testi che correggono sono diversi: letterari, saggistici, divulgativi, tecnici e scientifici.

Poesia figurata

La poesia figurata è una poesia che, nella sua forma grafica, richiama l’oggetto di cui parla
(ad esempio: la Zdravljica di Prešeren, scritta a forma di coppa).

Prijatlji! obrodile
so trte vince nam sladkó,
ki nam oživlja žile,
srcé razjásni in oko,
ki utopi
vse skrbi,
v potrtih prsih up budi!

Lirica

La lirica è la macro-categoria letteraria più personale e soggettiva, caratterizzata dall’espressione interiore.
Il lirico parla di sé, dei propri sentimenti e della propria visione del mondo.
Per lui sono fondamentali il linguaggio, l’effetto sonoro delle parole e il ritmo.

Stilistica letteraria

La stilistica letteraria è la disciplina che studia i modi dell’espressione verbale.
Gli autori si distinguono tra loro anche per lo stile, presente a tutti i livelli della lingua
(ad esempio nella costruzione delle frasi, nella ripetizione delle parole, ecc.).

Critico letterario

Il critico letterario descrive, analizza, interpreta e valuta le nuove opere di narrativa.
Le sue recensioni vengono solitamente pubblicate su riviste letterarie e culturali, sui quotidiani, su internet, e anche alla radio e in televisione.

Mecenate

Il mecenate è un amante dell’arte.
È una persona che sostiene finanziariamente artisti o scienziati, poiché questi spesso non dispongono dei mezzi necessari, ad esempio per il materiale o per le ricerche.
Il termine deriva dal nome del nobile romano Gaio Cilnio Mecenate, che fu il protettore dei poeti Orazio e Virgilio.

Metonimia

La metonimia indica la sostituzione di due oggetti o concetti che sono tra loro in qualche relazione
(ad esempio: leggo Cankar → leggo un’opera scritta da Cankar).

Testo non letterario

Il testo non letterario è un testo univoco, composto da informazioni reali,
in cui il contenuto è più importante della forma.

Novella

La novella è un racconto breve tratto dalla vita reale, costruito attorno a un evento centrale.
Vi compare un numero ridotto di personaggi e lo scioglimento è spesso sorprendente.
Il suo scopo principale è descrivere una situazione difficile o comica in cui si trova il protagonista.

Riassunto

Il riassunto consiste nel raccontare con parole proprie il contenuto di ciò che abbiamo letto, sentito da altri, visto personalmente o vissuto.

Recensione o critica

La recensione, o critica, è un testo nel quale valutiamo — lodando o criticando — persone o diverse opere.
La recensione mette in evidenzia i pregi e i difetti dell’opera valutata.

Epíteto ornamentale

L’epiteto ornamentale abbellisce o sottolinea una caratteristica essenziale del sostantivo a cui si riferisce
(ad esempio: notte oscura).

Onomatopea

L’onomatopea è una parola che imita un suono reale
(ad esempio: tic-tac, miao, boom).

Onomatopoija

Onomatopoija ali glasovno slikanje je posnemanje zvočnih pojavov z jezikovnimi sredstvi (npr. tiktakanje).

Descrizione

La descrizione presenta un oggetto, persone o un ambiente in modo obiettivo, preciso e chiaro.

Schizzo

Lo schizzo è una descrizione soggettiva in cui l’autore esprime i propri sentimenti e le proprie impressioni su determinati elementi.

Paradosso

Il paradosso è un pensiero o un’affermazione contraddittoria, che va contro la logica
(ad esempio: «So di non sapere.»).

Parafrasi

La parafrasi è la presentazione dello stesso concetto con parole diverse
(ad esempio: la terra del sole nascente → il Giappone).

Periodici

I periodici sono giornali e riviste che vengono pubblicati a intervalli regolari in numeri consecutivi
(ad esempio: quotidiani, settimanali, mensili …).

Personificazione

La personificazione significa attribuire caratteristiche umane a ciò che non è umano
(ad esempio: le trombe cantavano).

Racconto

Il racconto è un’opera in prosa di media lunghezza, in cui compare un numero minore di personaggi rispetto al romanzo.
La storia ruota attorno a un unico evento centrale, che di solito si risolve rapidamente.
La narrazione è semplice.

Manuale

Il manuale è un libro che presenta in modo chiaro e ordinato informazioni o istruzioni su un determinato argomento.

Prologo

Il prologo è la parte introduttiva di un’opera letteraria.

Fiaba popolare

Il racconto popolare si è sviluppato dal mito (bajka) e narra eventi straordinari,
nei quali compaiono eroi popolari — reali o immaginari — dotati di caratteristiche soprannaturali.
Il luogo e il tempo dell’azione sono determinati.
I racconti popolari si suddividono in storici, eroici, esplicativi e in racconti di animali o di piante.

Narratore

Il narratore racconta eventi, personaggi, emozioni e simili.
Può essere in prima persona, in seconda persona o in terza persona.
A volte a narrare è l’autore stesso, altre volte sceglie un narratore fittizio
o persino un narratore impersonale (ad esempio: una “telecamera”).

Recensione

La recensione deriva dalla parola latina recensio, che significa “esame”,
e rappresenta un parere professionale o un giudizio su un’opera scientifica o artistica,
soprattutto in relazione alla sua qualità.
Oltre alla musica, ai film e ai libri, ricevono recensioni anche vari dispositivi elettronici, automobili e computer.

Domanda retorica

La domanda retorica è una domanda che non richiede risposta,
poiché questa è già nota in anticipo
(ad esempio: Kosovel — «A chi importa, poeta, dei tuoi sogni, delle tue ricerche e delle tue scoperte?»).

Romanzo

Il romanzo è l’opera epica in prosa più estesa.
È suddiviso in diversi capitoli, presenta un gran numero di personaggi
e l’intreccio è complesso e articolato.
Dal punto di vista tematico è molto ampio: esistono romanzi cavallereschi, d’avventura, storici, d’amore, polizieschi, ecc.

Satira

La satira è un’opera in cui si intrecciano umorismo e derisione pungente
rivolta a un individuo, a un gruppo, a uno stato o a un’autorità.

Simbolo

Il simbolo è un’immagine che rappresenta un concetto astratto
(ad esempio: la falce → la morte).

Sinonimo

Il sinonimo è una parola che ha lo stesso significato di un’altra parola
(ad esempio: litigare – bisticciare).

Slang

Lo slang è un modo di parlare che esprime l’appartenenza sociale a določeni skupini.
Lo si riconosce soprattutto tra i giovani, ki v slovenščino uvajajo prevzete besede, večinoma iz angleščine, nemščine ter serbo-croato
(ad esempio: ful, kul, fotr, mega, itak …).

Dizionario

Il dizionario è un libro in cui le parole sono disposte in ordine alfabetico e spiegate.

Piede metrico

Il piede metrico è l’unità metrica fondamentale del verso,
formata da sillabe accentate e non accentate.

Tragedia

La tragedia, o žaloigra, racconta di un eroe nobile che è impotente nella lotta contro una forza ostile.
Il suo scopo è suscitare terrore, paura e provocare una catarsi nel pubblico.

Testo letterario

Il testo letterario è polisemico, perciò diversi lettori lo interpretano in modi differenti.
Ha lo scopo di influire sulle emozioni o sull’immaginazione del lettore,
pertanto le informazioni non sono necessariamente verificabili o vere.
Oltre al contenuto, un ruolo importante ha anche la forma di ciò che viene detto o scritto.

Redattore

L’editore o redattore è la persona che decide sulla pertinenza di un testo,
esprime il proprio parere su di esso e stabilisce se verrà incluso in una determinata pubblicazione
(giornale, rivista, raccolta, ecc.), garantendo così il livello qualitativo delle opere pubblicate.

A seconda del tipo di lavoro, gli editori possono specializzarsi in un’area tematica specifica
(ad esempio: redattore sportivo).

Verso

Il verso, o stih, è una linea ritmicamente strutturata all’interno di una strofa.

Volgarismo

Il volgarismo è un’espressione rozza o volgare
(ad esempio: buzzurro).

Gergo

Il gergo è il modo di parlare tipico di persone unite dallo stesso lavoro, professione o interesse
(ad esempio: il linguaggio degli autoriparatori, come vite → šrauf).