Nel sito palafitticolo di Stare gmajne presso Vrhnika hanno gli archeologi scoperto nel 2002 un ritrovamento eccezionale. Hanno trovato i resti della più antica ruota di legno completa con asse del mondo. Ha un diametro di 72 cm ed è spessa circa 5 cm.
La datazione si basa su dati stratigrafici, analisi dendrocronologiche e metodo del radiocarbonio. Ha circa 5200 anni ed è contemporanea all’insediamento di Stare gmajne, nel quale è stata rinvenuta. L’eccellenza tecnologica, oltre all’età, colloca il nostro oggetto ai vertici del patrimonio culturale mondiale.
Il legno e altri resti organici, quando sono costantemente impregnati d’acqua e privi di ossigeno, possono conservarsi anche per migliaia di anni. Gli archeologi chiamano questo tipo di legno “legno umido”, poiché le sue proprietà risultano notevolmente alterate. Le palafitte sono una caratteristica tipica della preistoria nelle zone lacustri e paludose dell’area alpina. A nord e a sud delle Alpi – dalla Francia orientale, Svizzera, Germania meridionale, Austria, Italia settentrionale fino alla Slovenia – sono noti circa 1000 insediamenti. Dal 2011 le palafitte dell’area alpina sono iscritte nella lista del patrimonio culturale mondiale UNESCO.
Il più antico flauto rinvenuto in Slovenia è fatto da un osso di orso. Il flauto, che ha circa 60.000 anni, è realizzato dal femore di un orso delle caverne, un cucciolo di circa due anni.