Gli animali a rischio di estinzione sono specie animali che, a causa della loro bassa popolazione nel mondo, rischiano di estinguersi. Dal 1996 si sono aggiunte alla lista delle specie minacciate 124 specie di anfibi, 1108 specie di uccelli, 734 specie di pesci, 1096 specie di mammiferi e 253 specie di rettili.

Ogni specie perduta rappresenta un cambiamento nell’equilibrio naturale. Con gli interventi sull’ambiente riduciamo o modifichiamo il loro habitat. Pesci e uccelli sono spesso vittime dei rifiuti plastici. A causa del commercio di animali, molte specie si sono ritrovate nella lista delle specie minacciate.

Secondo i dati del WWFA del 2010, tra i dieci animali più minacciati del pianeta troviamo la tigre, l’orso polare, il tricheco del Pacifico, i pinguini di Magellano, la tartaruga liuto, il tonno pinna blu, il gorilla di montagna, la farfalla monarca, il rinoceronte di Giava e il panda gigante.

In Slovenia sono minacciati i pipistrelli, e infatti tutte le specie autoctone risultano a rischio. Nella lista rossa figurano anche il riccio bruno e quello dal petto bianco, la lepre alpina, il castoro, lo scoiattolo comune, l’arvicola e circa altre 3000 specie.

Ogni giorno si estinguono da 50 a 150 specie animali, e il principale responsabile di ciò è l’essere umano.