Il monaco o religioso appartiene a un determinato ordine ecclesiastico e dedica la propria vita a un obiettivo superiore. Le donne sono suore o religiose.

Esistono fondamentalmente due tipi di monaci, a seconda del loro stile di vita. I primi sono gli eremiti, che vivono in solitudine, mentre i secondi sono i cenobiti, che vivono in comunità. La forma eremitica è più antica ed è tipica delle Chiese orientali e ortodosse, mentre quella cenobitica è più recente.

I monaci e le suore, entrando nella vita religiosa, pronunciano tre voti: castità, povertà e obbedienza. La Chiesa cattolica romana è quella con il maggior numero di ordini religiosi.

I monaci si dividono in fratelli o frati – non sono sacerdoti, quindi sono monaci e non preti – e in padri, che sono monaci sacerdoti.

Nella Chiesa ortodossa esiste invece un unico ordine monastico. La ragione risiede nelle circostanze storiche che attribuiscono al vescovo il diritto esclusivo di approvare o rifiutare la richiesta di fondare un nuovo monastero nel territorio della sua diocesi.