I mamelucchi sono un termine che indica gli schiavi di guerra liberati, che si guadagnarono i più alti ranghi nell’esercito.
 
Il dominio mamelucco è caratteristico dei paesi musulmani a partire dal XIII secolo. In queste terre, gli schiavi–ufficiali assoggettarono la popolazione e governarono in una forma di possesso collettivo. La maggior parte della ricchezza e delle terre apparteneva ai mamelucchi, che eleggevano tra loro un sovrano, non necessariamente di sangue nobile.
 
Il nome mamelucchi era particolarmente comune per le unità mercenarie turche a Baghdad (nell’attuale Iraq) e in Egitto. I primi mamelucchi arrivarono come schiavi dai territori intorno al Caucaso. Cominciarono a salire ai livelli più alti della società nel XII secolo e nel 1250 conquistarono per la prima volta il potere in Egitto e Siria. Dal periodo mamelucco proviene anche il titolo turco Sultano, e il primo a portare tale titolo fu proprio un sovrano mamelucco in Egitto. I mamelucchi governarono l’Egitto fino al 1517.
 
Fonte: https://sl.wikipedia.org/wiki/Mameluki
 
Un mamelucco compare nel libro Il sosia di Napoleone.