L’oro, che in latino si chiama Aurum, significa raggio splendente.
L’oro viene estratto in tutti i continenti tranne in Antartide, dove l’attività mineraria è proibita. La miniera più profonda del mondo è la Great Lion in Sudafrica, profonda 3900 metri. Da una tonnellata di minerale aurifero si ottengono in media solo da 4 a 6 grammi di oro puro.
Il più grande pezzo d’oro finora trovato risale al 1872 in Australia e pesava duecentoquattordici chilogrammi di massa pura. La massa dell’oro sul mercato internazionale si misura in once troy, il cui nome deriva dalla città francese di Troyes, dove nel Medioevo si commerciava esclusivamente oro.
I fiumi auriferi sloveni sono la Drava e la Mura; prima della Seconda guerra mondiale più di duecento cercatori d’oro estraevano oro in questa zona e così si guadagnavano da vivere. L’oro viene utilizzato in elettronica, medicina, aeronautica e vetreria.
La prima corsa all’oro fu registrata nel 1695 in Brasile. La più famosa è la corsa all’oro californiana, iniziata nel 1848 e conclusa nel 1855. La seconda più nota è quella in Alaska tra il 1896 e il 1899. Conosciamo anche la corsa all’oro australiana (1850), quella neozelandese (1861) e quella sudafricana (1886), che fino al 2006 estrasse più oro di qualsiasi altra al mondo. Oggi la Cina è il paese che estrae più oro.
Per ulteriori informazioni guardate il video: https://www.youtube.com/watch?v=QEiwKzRASwE&embeds_referring_euri=https%3A%2F%2Fbralnotekmovanje.si%2F&source_ve_path=MjM4NTE&feature=emb_title