Nel Medioevo, in tutti i paesi dell’Europa occidentale operava l’Inquisizione. Si trattava di un tribunale della Chiesa cattolica romana, istituito nel 1289.
Il suo compito era reprimere l’eresia, considerata un grave problema per la Chiesa fin dall’inizio. Un manuale inquisitorio del 1578 stabilisce lo scopo delle pene inquisitoriali: il vero obiettivo della punizione non è correggere o migliorare la persona, ma il bene comune, affinché gli altri si spaventino ed evitino il male che altrimenti commetterebbero. Particolarmente sanguinaria e spietata fu l’Inquisizione spagnola, istituita nel 1480 e sciolta solo dopo oltre 350 anni.
I giudici inquisitori, dopo terribili torture con cui estorsavano confessioni, condannavano gli eretici al rogo e alla confisca dei beni, che venivano poi divisi tra gli alti dignitari ecclesiastici e i feudatari.
