Antichità è un termine che indica un lungo periodo della storia culturale intorno al Mar Mediterraneo. Comprende le civiltà dell’antica Grecia e dell’Impero romano. Questi due paesi hanno maggiormente influenzato lo sviluppo dell’Europa, del Nord Africa e del Medio Oriente.
L’Antichità ebbe inizio nell’VIII secolo a.C. con i poemi di Omero e si concluse con l’inizio dell’Alto Medioevo. Durante tutto il periodo antico predominò la cultura dell’antica Grecia, che divenne il fondamento dell’arte, della filosofia, della società e dell’istruzione.

I Romani conservarono e imitarono questi ideali. Così, la cultura greco-romana è la base della linguistica, della politica, dei sistemi educativi, della filosofia, della scienza, dell’arte e dell’architettura moderne. Nell’epoca del Rinascimento, cioè nel XIV secolo, e nel periodo del Neoclassicismo, cioè tra il XVIII e il XIX secolo, gli ideali dell’antica Grecia e di Roma rinacquero.
Una forma primitiva dell’alfabeto greco compare nel VII secolo a.C., così come una delle prime fasi dell’epoca antica è considerata la prima Olimpiade del 776 a.C.