L’insegnante di Alessandro fu Aristotele, che lo preparò al governo. Possedeva una grande conoscenza di geografia, filosofia e letteratura. Fin da piccolo si esercitò nell’equitazione, nell’uso delle armi e nel comando militare. Era un uomo d’azione: preferiva conquistare piuttosto che governare. Già a diciotto anni comandò la cavalleria macedone nella battaglia contro i Greci e vinse.
Consolidò i confini della Macedonia e rafforzò il potere in Grecia. Conquistò le coste dell’Asia Minore, occupò la Fenicia e l’Egitto, avanzò nell’interno dell’Asia e poi fino in India. Si ammalò probabilmente di malaria; poiché il suo stato non migliorava, morì il 10 giugno 323 a.C. a Babilonia.
Per saperne di più su Alessandro Magno potete guardare qui.